A due mesi da quella data si possono fare delle considerazioni: la prima è che "il manuale piace". I commenti pubblici, le mail e telefonate ricevute hanno all'unanimità espresso piacere per quanto e come trattato l'argomento. Certo da par nostra ci sarebbe piaciuto addentrarci in dovizie e particolari ancor più intriganti ma si sarebbe però premiata solo una parte dell'utenza, gli sviluppatori, indispettendo magari proprio il nostro principale utente, l'amministratore & negoziante, proprio magari il piccolo imprenditore o l'artigiano, gente con tanta voglia di fare poco tempo da dedicare, che hanno bisogno di un filo conduttore su cui disporre le proprie idee ed esigenze.
Nel mentre il libro era alle stampe è uscita una nuova versione di Zen Cart, la 1.3.8.

Gli acquirenti del manuale, all'oscuro di questo progetto hanno quindi avuto la sorpresa di ricevere l'invito per l'accesso al sito di supporto ed ampliamento del manuale stesso, il progetto chiamato GrooveTheNet.com, un esclusiva per i soli acquirenti del manuale, con già pronte le pagine con le modifiche introdotte dalla nuova versione Zen Cart 1.3.8, prima ancora dell'uscita della release italiana.